

Discover more from Carnet Verona
ArtVerona | Art Project Fair


ArtVerona 2016: in fiera e sul territorio un ricco programma di eventi
E’ in programma da venerdì 14 a lunedì 17 ottobre 2016 a Veronafiere, la 12ª edizione di ArtVerona | Art Project Fair, la fiera d’arte moderna e contemporanea, con una selezione sempre più affinata di gallerie e un'attenzione ancora più mirata al mondo del collezionismo, grazie a iniziative ad essi dedicate.

La fiera punta ad essere meta privilegiata di espositori e collezionisti che trovano nell’attenzione alla cura e alla qualità delle proposte, nella vocazione alla ricerca e alla sperimentazione, nella propensione al talent scouting e al supporto di giovani leve - siano esse artisti, galleristi o curatori -, nella facile fruibilità e nell’attrattività della città, un valore distintivo.
Sono 120 le gallerie che scelgono ArtVerona per consolidare e tessere nuove relazioni con collezionisti, critici, giornalisti, curatori e direttori di musei, questi ultimi protagonisti del fortunato format Level 0. Accanto alla Sezione Moderna e Contemporanea e alla Raw Zone, area che ospita 12 progetti monografici, nasce Tangram: una sezione dalla natura dialettica che prevede un dialogo condiviso tra le realtà coinvolte, un'opportunità pensata per supportare la crescita delle giovani gallerie di ricerca, in cui la fiera si fa interlocutore attivo. 16 gli spazi indipendenti, selezionati da Cristiano Seganfreddo e ospitati in fiera, che si interrogano sul tema della condivisione (sharing economy/sharing art) e 18 le riviste di settore che rappresentano il mondo dell'editoria specializzata, con un allestimento rinnovato a cura dell'azienda Moroso, da anni a fianco di ArtVerona.
Articolato ed esteso il programma dei Collateral, mostre, eventi e dibattiti che vedono protagoniste le principali istituzioni e gli spazi museali di Verona.
Dopo Emilio Salgari e i suoi mondi possibili nel 2015, quest’anno sarà la poetica di Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) ad essere riletta in un’ottica contemporanea e presentata in sei appuntamenti che coinvolgono l’intero territorio veronese.
Tra le mura del Museo di Castelvecchio, attraverso Il flauto magico. 16 collezionisti per un’istituzione (14 ottobre 2016 – 8 gennaio 2017), mostra curata da Andrea Bruciati, in collaborazione con Ketty Bertolaso, Margherita Bolla, Alba Di Lieto, vengono proposte 16 opere provenienti da altrettante Collezioni italiane, in dialogo con gli spazi e i percorsi espositivi riletti da Carlo Scarpa.
Completano questa indagine Roberto Pugliese. La finta semplice (15 ottobre - 6 novembre 2016) al Museo degli Affreschi, a cura di Valerio Dehò; Così fan tutte, ossia la scuola degli amanti, rassegna di videoarte, curata da Giulia Casalini, alla Protomoteca della Biblioteca Civica (13 ottobre – 5 novembre 2016) e all’Accademia Belle Arti di Verona (14-17 ottobre 2016); ad AMO Arena Museo Opera – Palazzo Forti, la mostra Hermann Nitsch e Il Teatro (15 ottobre 2016-8 gennaio 2017), curata da Hubert Klocker e sabato 15 ottobre, alle ore 20.30, all’Auditorium del Palazzo della Gran Guardia di Verona, il Maestro Andrea Cusumano dirigerà l’Orchestra Filarmonica di Verona nell’esecuzione dell’inedita “Sinfonia per Verona”, composta da Hermann Nitsch; nella Loggia Vecchia in Piazza dei Signori, l’installazione Note in DO lenti (8-17 ottobre 2016) di Raffaella Formenti, in collaborazione con Isolo 17 Gallery e, infine, domenica 16 ottobre, alle ore 20.00, alla Cantina di Soave, Borgo Rocca Sveva (Vr), sarà inaugurata la mostra R comme résistance. Re minore K626 con gli interventi site specific di Gianluca Codeghini, Lucia Cristiani e Donata Lazzarini, ispirati al concetto di Resistenza.
Nell’ambito degli eventi OFF di ArtVerona, MyHomeGallery.org presenta La prima notte di quiete, un progetto fuori fiera a cura di Christian Caliandro, che vedrà animare, nelle sere dal 14 al 16 ottobre, via XX Settembre grazie all’intervento di 11 artisti - Alessandro Bulgini, Vittorio Campanella, Anna Capolupo, Ida Chiatante, Roberta Conti, Andrea Facco, Corinna Ferrarese, Raffaele Fiorella, Raffaella Formenti, Zanbagh Lotfi, Vinicio Venturi – che lavoreranno in studi e spazi privati, ma anche bar, osterie ed esercizi commerciali.
A Porta Vescovo, invece, il visitatore troverà l’installazione collettiva Postcarts from an Artist, con centinaia di opere in formato cartolina realizzate dagli artisti iscritti alla piattaforma. Un invito verso tutte le destinazioni che si possono raggiungere grazie a MyHomeGallery.org!
Alla Galleria Civica di Trento, dal 14 ottobre 2016 al 22 gennaio 2017, la mostra Selected Works 2006-2016 dedicata ad Andrea Galvani, tra i vincitori del Premio Level 2015.
Per la prima volta in Europa, la mostra fa il punto sulla ricerca di Andrea Galvani, con particolare attenzione agli ultimi dieci anni di lavoro. Attraverso un percorso interdisciplinare, che comprende fotografia, scultura, disegno, performance, video e audio installazioni, l’artista riconfigura e ricontestualizza una selezione di opere provenienti da importanti collezioni e presenta nuove installazioni site-specific.
Scopri il programma eventi